Chi siamo
I nostri punti di forza sono la leggerezza, che assicura ai clienti la competitività nei costi, la flessibilità , ovvero la capacità di personalizzare i nostri servizi sulle esigenze del cliente, e la concretezza, perché puntiamo all'efficacia dei nostri interventi ed assicuriamo una formazione pratica ed una progettazione centrata sulle esperienza didattica e non esclusivamente sulle conoscenze.
Siamo non convenzionali, perché non ci interessa vendere ed erogare servizi, ma puntiamo al cambiamento, a creare nuove sfide formative, a migliorare le competenze ed il saper fare di chi ci sceglie.
Il nostro approccio metodologico integra pianificazione, gestione e monitoraggio dei processi di formazione.
La qualità degli interventi formativi è assicurata da un'iniziale definizione delle esigenze formative in forma oggettiva e misurabile; successivamente, segue una fase di progettazione e pianificazione formativa personalizzata (design-driven con eventuali audit aziendali) e l'avvio delle attività didattiche con verifica preliminare dell'adeguatezza dell'intervento in collaborazione con la committenza. Al termine dell'erogazione dell'intervento, si attua una valutazione dei risultati della formazione in termini di apprendimento e risultati organizzativi, ed il monitoraggio a distanza (spin-off).
Dal punto di vista dello stile formativo, prediligiamo la didattica esperenziale e partecipata, con una propensione per le metafore del gioco (gaming indoor ed outdoor, laboratori artistici e di creatività ), la drammatizzazione (teatro d'impresa, messa in scena di dinamiche aziendali, training teatrale, story-telling, role-playing), l'avventura (outdoor adventures, training sportivo, outdoor residenziale, outdoor esperenziale), i laboratori e le sperimentazioni (scambio di ruoli aziendali, job-lab, blended learning), metafore di squadra (sport, kitchen, job, eventi).